Archivio Autore: Daniele Rosa

Cina e rivoluzione mediatica

Gianluigi Negro. Le voci di Pechino: come i media hanno costruito l’identità cinese – recensione di Lorenzo Andolfatto (ENG)

L’uso di nuove e potenti tecnologie nei media ha contribuito a rivoluzionare il mondo della comunicazione e dell’informazione cinesi e lo ha fatto a tal punto che la questione non è più relegabile al solo piano nazionale, ma si è fatta globale. Questo il cuore tematico di uno dei lavori più avvicenti pubblicati dalla nostra […]

Susan Stryker

Storia transgender. Radici di una rivoluzione – Intervista a Susan Stryker

Professoressa emerita di Gender and Women’s Studies e co-direttrice del film Screaming Queens, che ha vinto un Emmy nel 2005, Susan Stryker è l’autrice di Storia transgender. Radici di una rivoluzione, pubblicato in Italia dalla nostra casa editrice Luiss University Press. Quella che vi proponiamo di seguito è un’intervista condotta da Mattia Mogetti apparsa oggi […]

Il culto dell'ignoranza negli States o l'orgoglio di non sapere

La democrazia del sapere o il culto dell’ignoranza negli States

Di Redazione

La democrazia è democrazia. Non si scherza. Etimologicamente – e culturalmente – proviene dal greco δημοκρατία, composto da δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia». Una forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, il quale esercita la sua sovranità attraverso istituti ufficiali. Insomma, il popolo decide i suoi rappresentanti e i suoi sovrani. O […]

Automazione

Automazione. Disuguaglianza, occupazione, povertà e la fine del lavoro come lo conosciamo – Aaron Benanav

C’è una parola tedesca che ben rende quel profondo senso di inquietudine dell’uomo contemporaneo dinanzi alle nuove meraviglie della tecnica: unheimlich. Le traduzioni più accurate recitano ‘perturbante’. Il lessema ebbe profondo successo nella letteratura moderna e nella definizione del nuovo stile letterario gotico anche grazie ad un famosissimo saggio di Sigmund Freud: Das Unheimlich, in […]