Democrazie e riforme: una prospettiva sovranazionale è una raccolta di saggi che analizzano il futuro delle democrazie e le possibili riforme delle istituzioni. La crisi democratica attuale, accentuata da populismo, polarizzazione e difficoltà economiche, viene esaminata da molteplici prospettive e con metodologie disciplinari diverse, con l’obiettivo di discutere le innovazioni per le strutture politiche europee e nazionali. Tra i temi affrontati, emergono il presidenzialismo, la partecipazione politica, il ruolo delle istituzioni sovranazionali e le strategie per contrastare la corruzione. Questo lavoro collettivo sottolinea la necessità di rafforzare la democrazia, con un approccio che equilibri tradizione e innovazione.
A cura di Maria Giulia Amadio Viceré e Marco Brunazzo
Contributi di:
Giuliano Amato, Marco Buti, Sabino Cassese, Stefano Ceccanti, Marta Dassù, Mario Diani, Massimo Egidi, Maurizio Ferrera, Enrico Letta, Marc Lazar, Emma Marcegaglia, Marcello Messori, Stefano Micossi, Leonardo Morlino, Paola Paderni, Marcella Panucci, Andrea Prencipe, Michele Salvati, Paola Severino, Salvatore Vassallo, Luca Verzichelli.