La diffusione delle piattaforme digitali negli ultimi anni ha avuto un impatto fortissimo sui sistemi economici e industriali, producendo un profondo cambiamento nei meccanismi che per decenni hanno regolato la vita di imprese e consumatori all’interno dei mercati. La quantità di informazioni in circolazione è senza precedenti, così come l’enorme mole di dati che viene scambiata di minuto in minuto. L’offerta di beni e servizi per i consumatori cresce in maniera esponenziale, i costi di transazione sono ridotti, efficienza e produttività migliorate e intere industrie e settori (editoria, cinema, istruzione, sanità, logistica, distribuzione) hanno completamente cambiato i loro paradigmi. Siamo nella società degli algoritmi, di Facebook, Amazon e del 5G: un nuovo mondo nel quale i consumi, gli orientamenti politici e perfino le relazioni sono monitorati e indirizzati, un’era che, se da un lato offre infinite possibilità con mercati sempre più globali e continue opportunità di cambiamento, dall’altro ci impone di riflettere sulle implicazioni su lavoro, privacy, relazioni personali, competizione politica e sul valore futuro di competenze e saperi. Piattaforme digitali propone numerosi spunti utili a una riflessione che è oggi necessaria per governare il cambiamento in atto senza esserne travolti.
Antonio Pilati / Mauro Marè
Piattaforme digitali
Concorrenza, fisco, innovazione
- Prefazione di Piercarlo Padoan
- Postfazione di Giuliano Amato
€15.00 IVA inclusa
- paperback: 978-88-6105-433-2
- ebook: 978-88-6105-502-5
- Collana: I capitelli
- ISBN: 9788861054332
- Uscita: Gennaio 2020
- Formato: 15x21
- Pagine: 120
Ti potrebbe interessare...

Intellectual Property for Managers
€24,00 IVA inclusa

Mobilità e infrastrutture sostenibili e digitali
€18,00 IVA inclusa

LMDP – Pazza idea
€15,00 IVA inclusa