A cura di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo
Per la prima volta in Italia (e in Europa Occidentale) un governo composto integralmente da partiti “sfidanti” (challengers): partiti in contrapposizione con i grandi partiti mainstream, tradizionalmente di governo, e portatori di grandi istanze di rinnovamento. Già, ma da dove viene questo risultato? Tre sono i fattori identificati nelle analisi CISE raccolte in questo volume (basate su analisi dei risultati ufficiali e su dati di sondaggio esclusivi). Il disincanto di un Paese che sembra non solo essere rimasto deluso da promesse di rinnovamento della politica e di sviluppo economico che non ha ritenuto mantenute, ma anche più in generale da una narrazione ottimistica, “win-win” dei grandi processi di trasformazione del nostro tempo. Di qui l’emersione di nuovi conflitti: con la scoperta che queste trasformazioni producono vincenti e perdenti, e che quindi il conflitto politico su temi specifici come il welfare e l’immigrazione non può essere annacquato facilmente da visioni tecnocratiche e ottimistiche. È questo il complesso panorama in cui si sono dispiegate le diverse strategie dei partiti: lo spostamento su posizioni economicamente più liberiste da parte del PD, con una nuova enfasi sui diritti civili; l’accento del M5S sulla protezione economica dei più deboli; la trasformazione della Lega da partito etno-regionalista del Nord a partito radicale di destra a vocazione nazionale. Diverse strategie che hanno prodotto esiti diversi, e che sono quindi anch’esse alla base del risultato dirompente del 4 marzo 2018.
I Dossier CISE raccolgono – su base tematica – le analisi che il CISE (Centro Italiano Studi Elettorali) produce e pubblica, spesso poche ore dopo i risultati elettorali o il completamento di indagini campionarie, sul proprio sito Web (cise.luiss.it). Attraverso lo strumento del Dossier CISE, queste analisi – fissate in forma di libro elettronico – vengono proiettate in una prospettiva intermedia tra i tempi rapidi dell’analisi a caldo e i tempi lunghi dell’analisi scientifica più rigorosa e approfondita. I Dossier CISE sono pensati quindi come una fonte di dati e di prime interpretazioni per i cittadini interessati alla politica; come uno strumento di consultazione per la stampa e la politica; come una prima base di lavoro per la comunità scientifica, in grado di segnalare e suggerire spunti e ipotesi da approfondire. I Dossier CISE sono disponibili gratuitamente in formato Pdf sul sito Web del Cise, dove possono anche essere ordinati in copia rilegata a prezzo di costo.