I temi della manipolazione dell’opinione pubblica e del suo rapporto con i media sono oggi più che mai rilevanti sia per la politica che per il dibattito connesso. Tra le altre ragioni, questo è dovuto all’affermarsi di nuove forme di propaganda politica e all’adozione di strumenti tecnologici sempre più raffinati. Siamo così spinti a interrogarci sia sul concetto di manipolazione e sui suoi meccanismi di base sia sulle possibili rivisitazioni del propaganda model e sull’attuale disordine informativo. Coniugando l’approccio sociologico a quelli provenienti dalla scienza politica e quelli più tradizionalmente ancorati ai media studies, L’illusione della scelta offre una riflessione teorica sul rapporto tra manipolazione, influenza e costruzione del consenso elettorale, sostenuta da un’ampia ricerca empirica condotta sui principali quotidiani nazionali, su Facebook e sulla comunicazione dei leader politici dei partiti più rappresentativi.
Come si influenza l’opinione pubblica? Qual è la differenza tra influenza e manipolazione? Quali sono le forme principali della manipolazione? Come vengono esercitate a livello politico? Questo volume risponde a queste e ad altre urgenti domande, proponendosi come uno strumento indispensabile per comprendere il tempo presente e i nuovi fenomeni politici dovuti alle profonde trasformazioni tecnologiche e culturali di questi ultimi decenni.
Leonardo Morlino / Michele Sorice
L’illusione della scelta
Come si manipola l'opinione pubblica in Italia
€26.00 IVA inclusa
- paperback: 978-88-6105-591-9
- ebook: 978-88-6105-697-8
- Collana: I capitelli
- ISBN: 978-88-6105-591-9
- Uscita: Giugno 2021
- Formato: 15x21
- Pagine: 475
Descrizione
Biografia Autore
Leonardo Morlino
Leonardo Morlino è Professore Emerito di Scienza Politica e Presidente dell’International Research Centre on Democracies and Democratizations (ICEDD) alla Luiss. È autore, tra gli altri, di Crisis on South European Democracies, con F. Raniolo (Palgrave, 2017, trad. it. 2018), Political Science, con B. Badie e D. Berg-Schlosser (Sage Publications, 2017, trad. it. 2018), Comparison. A Methodological Introduction for the Social Sciences (Barbara Budrich Publishers, 2018, trad. it. 2020), Equality, Freedom and Democracy. Europe After the Great Recession (Oxford UP, 2020, trad. it. 2021).
Michele Sorice
Michele Sorice è ordinario di Sociologia della comunicazione alla Luiss, dove insegna anche Partecipazione politica e governance e Political Sociology. Dirige il Centre for Conflict and Participation Studies (CCPS). Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano Media Politica Società. Le tecniche di ricerca, con E. De Blasio, M. Quaranta, M. Santaniello (Carocci, 2017), Partecipazione democratica. Teorie e problemi (Mondadori Università, 2019), Sociologia dei media. Un’introduzione critica (Carocci, 2020).