N°4/2022
Guarire. Riparare, rinascere, prendersi cura
La copertina di Nick Blinko e le 24 sue opere a colori all’interno ci portano in un numero che dal concetto di “guarigione” ha ramificato i suoi ragionamenti verso la malattia fisica e mentale, verso i mali del nostro tempo, le storture di internet e l’arte come cura per tutti i mali dell’anima. Un numero che è la sintesi e il manifesto dell’approccio LMDP alla realtà che ci circonda.
Con:
Giorgio Astone, Giulia Bergamaschi, Marta Bertolaso, Francesco Censon, Federico Della Sala, Silvia Dello Russo, Gustavo Dessal, Philip Di Salvo, Raffaele Fabozzi, Domenico Gallo, Mirko Daniel Garasic, Gabriele Giacomini, Luca Giustiniano, Carolina De Stefano, Kai-Fu Lee, Leonardo Morlino, Cesare Pozzi, Scuola Romana dei Fumetti, Irene Sorrentino, Andrea Venanzoni,
E le rubriche di:
Fabrizio Acanfora, Veronica Barassi, Carlo Bordoni, Edoardo Boncinelli, Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini.
La meraviglia del possibile è la rivista trimestrale dell’Università che si propone come luogo d’incontro tra scienze sociali, scienze umane e scienze esatte, attraversando differenti materie e ambiti di studio e ricerca: economia e filosofia, letteratura e poesia, politica e innovazione, semiotica e fumetti, per uno sguardo non convenzionale sulle questioni del presente. Con oltre cento pagine e uno stile grafico retrofuturista La meraviglia del possibile nasce con l’intento di raccontare, spiegare e indagare i temi più urgenti della contemporaneità attraverso linguaggi diversi, con interviste, rubriche, tavole a colori, contributi inediti, realizzati grazie alla collaborazione continua tra docenti Luiss e le più autorevoli voci del panorama italiano e internazionale.