Etica, coscienza e tecnologia: l’AI come specchio del nostro tempo

L’intelligenza artificiale non è più soltanto un tema da fantascienza o informatica: è ormai un nodo etico, culturale, esistenziale. Dall’uso dell’AI generativa nei processi creativi alle decisioni automatizzate che incidono sulla nostra vita quotidiana, ci stiamo confrontando con una rivoluzione invisibile ma profonda. La tecnologia non è neutra: i sistemi intelligenti che stiamo costruendo riflettono i nostri valori, le nostre paure e le nostre contraddizioni.

Nel 2025, leggere sull’intelligenza artificiale non significa più solo capire “come funziona”, ma riflettere su cosa ci rende umani. Ecco 5 libri recenti da non perdere, per orientarsi in questa nuova epoca.

1. L’intelligenza condivisa. Lavorare e vivere con l’AI

di Ethan Mollick

Internet e cultura digitale

L’intelligenza condivisa

9,9918,00 IVA inclusa
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Una guida pratica e teorica su come convivere con l’intelligenza artificiale nei contesti professionali e quotidiani. Mollick propone una visione collaborativa della tecnologia, dove l’AI è strumento, ma anche interlocutore. Utile per chi vuole capire l’impatto concreto di queste tecnologie sulle nostre abitudini.

2. Generative A.I. Pensare con le macchine

di Jerry Kaplan

Filosofia e società

Generative A.I.

11,9922,00 IVA inclusa
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Kaplan, pioniere della Silicon Valley, analizza l’AI generativa come nuovo paradigma creativo. Un libro che spiega come le macchine stanno imparando a scrivere, disegnare, decidere — e cosa questo significa per la nostra identità e la nostra cultura.

3. Incoscienza artificiale. Come le macchine decidono per noi

di Fabio Chiriatti

Internet e cultura digitale

Incoscienza artificiale

9,9916,00 IVA inclusa
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Un saggio critico sull’automazione decisionale: come funzionano gli algoritmi che ci profilano, ci valutano, ci indirizzano. Ma soprattutto: quali sono i limiti e i rischi di affidare scelte complesse a sistemi che “non sanno di sapere”.

4. Il Tao delle macchine. Dieci racconti cinesi di androidi, IA e altri futuri possibili

di AA.VV.

Filosofia e società

Il Tao delle macchine

18,00 IVA inclusa
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

È davvero possibile innamorarsi di un robot capace di simulare le emozioni con perfezione inquietante? E quale destino attende l’identità umana in un’epoca in cui la tecnologia può replicare pensieri, ricordi e sensazioni? Le storie raccolte in questo libro, uniscono la potenza immaginifica della science fiction alla profondità dell’esplorazione filosofica

5. Noi e la macchina. Etica e intelligenza artificiale

a cura di Sebastiano Maffettone e Paolo Benanti

Diritto e società

Noi e la macchina

9,9918,00 IVA inclusa
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Un testo centrale per comprendere la relazione tra etica e tecnologia. Filosofia morale e pensiero cattolico si incontrano per indagare la responsabilità, il controllo e la dignità nell’epoca delle macchine intelligenti.