Bookcity Milano 2024. Non una fiera, non un semplice festival, nemmeno un salone o una esposizione. Ma tutte queste cose messe insieme, ma con qualcosa in più: quando la cultura, le idee e i dibattiti incontrano gli spazi della vita quotidiana di una metropoli, allora possono mettersi in moto nuove possibilità. Siamo giunti alla 13esima […]
Archivio Autore: Daniele Rosa
Forse, oggigiorno, possiamo ben sperare di abbandonare il pregiudizio secondo il quale sarebbe la capacità di rappresentazione del giocattolo a determinare il gioco del bambino, quando in verità si verifica spesso il contrario. Il bambino vuole trainare qualcosa e questo diventa un cavallo, vuole giocare con la sabbia e si trasforma in fornaio, vuole nascondersi […]
Guarire dalla morte: l’immortalità è solo per i più ricchi
Di Mirko Daniel Garasic
La morte non viene di solito concettualizzata come una malattia. È un evento naturale che accade a tutti gli esseri viventi e fa parte del ciclo di vita. In alcuni casi, la morte può essere causata da una malattia, ma non è essa stessa una malattia. La morte è spesso vista come un passaggio verso […]
Inquinamento cloud
Di Andrea Daniele Signorelli
A cosa vi fa pensare una parola come “cloud”? Applicata al mondo digitale, di cui è una componente essenziale, la nuvola di Internet evoca un ambiente celeste, immateriale e sostenibile. Visto così, il cloud è quel luogo etereo dove vengono salvati i dati che non conserviamo su computer e smartphone, che ci permette di inviare […]
Capitolo 5 – La prima luce Immaginate un’esistenza talmente priva di sensazioni da non poterla neppure definire “buia”, dato che non è stata ancora concepita l’idea corrispondente di luce. Immaginate un mondo in cui non si vede, non si sente e non si percepisce niente e che rende l’idea stessa di essere vivi poco più […]
11 certezze sul futuro è ciò che un tempo nella commedia classica si sarebbe definito proemio, ovvero la parte introduttiva di un’opera che ha il compito di anticiparne i temi fondamentali, introducendo così il lettore al libro e ponendolo nella giusta disposizione d’animo. Così, nell’ultimo libro di Luca De Biase, Apologia del futuro. Quello che il domani […]
Cosa c’è di più bello e sublime della Terra vista dal cielo? Un pensiero del genere deve aver attraversato anche la mente eccelsa di Immanuel Kant, che alle forme di vita extraterrestri dedicò pagine tanto enigmatiche quanto evocative. Lo scorso novembre abbiamo pubblicato in italiano l’ultimo libro di Peter Szendy, autore eclettico e filosofo tra […]
5 libri per capire l’intelligenza artificiale
Di Redazione
Quanto ne sapete di intelligenza artificiale? La rivoluzionaria tecnologia di questa nuova era si sta rapidamente sviluppando, in molte direzioni e in diversi settori, con ambiti di applicazione sempre più sofisticati che stravolgeranno completamente – e in parte lo stanno già facendo – la nostra routine. Nel giro di poco tempo, l’intelligenza artificiale avrà sulle […]
Tempi memorabili – Emanuele Bevilacqua
Di Emanuele Bevilacqua
Viviamo tempi memorabili, tempi eccitanti di cambiamento, eppure anche tempi di caos e di paura. Siamo preoccupati per la salute del pianeta e avvertiamo – in varie parti del globo – venti di tensione geopolitica ridurre la stabilità della pace. Il momento è straordinario, certo, e per questo dobbiamo comprendere sempre meglio la realtà intorno […]
Perché le macchine hanno un habitus, e perché è importante
Di Massimo Airoldi
Il contributo che vi proponiamo di seguito è un articolo di Massimo Airoldi, sociologo all’università di Milano, e di recente anche nostro autore, con il libro ”Machine Habitus. Sociologia degli algoritmi” (Luiss University Press, 2024) di cui vi proponiamo anche un estratto alla fine di questa pagina. L’articolo originale si trova sul sito Chefare.com, di […]