HAI UNA CARD ABBONAMENTO LMDP?
Compila il form qui di seguito e attiva il tuo abbonamento a 4 numeri di La meraviglia del possibile
Non HAI UNA CARD ABBONAMENTO?

LA MERAVIGLIA DEL POSSIBILE (N°4)
La copertina di Nick Blinko e le sue opere a colori all’interno ci portano in un numero che dal concetto di “guarigione” ha ramificato i suoi ragionamenti verso la malattia fisica e mentale, verso i mali del nostro tempo, le storture di internet e l’arte come cura per tutti i mali dell’anima. Un numero che è la sintesi e il manifesto dell’approccio LMDP alla realtà che ci circonda.
Con:
Giorgio Astone, Giulia Bergamaschi, Marta Bertolaso, Francesco Censon, Federico Della Sala, Silvia Dello Russo, Gustavo Dessal, Philip Di Salvo, Raffaele Fabozzi, Domenico Gallo, Mirko Daniel Garasic, Gabriele Giacomini, Luca Giustiniano, Carolina De Stefano, Kai-Fu Lee, Leonardo Morlino, Cesare Pozzi, Scuola Romana dei Fumetti, Irene Sorrentino, Andrea Venanzoni,
E le rubriche di:
Fabrizio Acanfora, Veronica Barassi, Carlo Bordoni, Edoardo Boncinelli, Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini.



LA MERAVIGLIA DEL POSSIBILE (N°3)
Il terzo numero di LMDP Mangiare la Terra è in libreria dal 16 dicembre con un’intervista a Bruno Latour, un contributo inedito di Serge Latouche e una photo story di Alisa Martynova al collettivo congolese Fulu Miziki con il racconto di Daniele Rosa.
Abbiamo esplorato i pianeti del consumo con:
Maria Bianco, Andrea Borghini, Agnese Codignola, Carmela Donato, Rosario Forlenza, Domenico Gallo, Giorgio Giovanelli, Luca Giustiniano, Sergio Givone, Lorenzo Infantino, Anna Meldolesi, Nicola Piras, Douglas Rushkoff, Beatrice Serini, Andrea Daniele Signorelli e Simonetta Tunesi.
Con le rubriche di:
Fabrizio Acanfora, Veronica Barassi, Carlo Bordoni, Edoardo Boncinelli, Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini.
Con una graphic novel originale a cura della Scuola Romana dei Fumetti dal titolo Una modesta proposta, liberamente ispirata a Jonathan Swift.


LA MERAVIGLIA DEL POSSIBILE (N°2)
Nel secondo numero di LMDP Altre forme di vita:
saggi di Fabrizio Acanfora, Cosimo Accoto, Veronica Barassi, Edoardo Boncinelli, Carlo Bordoni, Maria Elena Cavallaro, Lelio Demichelis, Lorenzo De Sio, Silvia Ferrara, Domenico Gallo, Riccardo Gramantieri, Diletta Huyskes, Patrizia Magli, Edgar Morin, Gianfranco Pellegrino, Paolo Peverini, Daniele Porretta, Massimo Scotti,
Aboubakar Soumahoro, Andrew Travers, Laura Tripaldi, una graphic novel inedita della Scuola Romana dei Fumetti e un saggio illustrato di Andrea Aversa.
IL GRAN SEGRETO DELLA CARTA STAMPATA
Di Daniele Rosa
Direttore editoriale LMDP e Luiss University Press
C’era una volta un Editore che si innamorò perdutamente della Principessa dal Cuore di Ghiaccio di cui si diceva, e credo proprio fosse vero, che avrebbe, lei sola, rivelato il Gran Segreto della Carta Stampata a chi fosse stato capace di conquistarla.


LA MERAVIGLIA DEL POSSIBILE (N°1)
«La meraviglia del possibile vuole abitare le domande e i dubbi, riscoprire il pensiero interrogante che si alimenta di critica, e quindi evocare quel senso di stupore e di vertigine di fronte all’ignoto, quella tensione, quel richiamo a gettarci nell’abisso del futuro per anticiparne gli svolgimenti e conoscerne i segreti» – Andrea Prencipe, Rettore Luiss
Nel primo numero di LMDP Ho visto cose:
saggi di Henry Chesbrough, Michele Costabile, Colin Crouch, Ernesto Di Mauro, Sergio Fabbrini, Gianfranco Marrone, Danilo Martuccelli, Helga Nowotny, Andrea Prencipe, Laura Pugno, Éric Sadin; rubriche a cura di Veronica Barassi, Edoardo Boncinelli, Carlo Bordoni, Giovanni Orsina, Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini; un’intervista a Franco Brambilla per i 70 anni di Urania e una graphic novel inedita della Scuola Romana dei Fumetti.
L’orizzonte del possibile
Di Andrea Prencipe
Rettore della Luiss e professore di Organizzazione e Innovazione.
L’orizzonte del possibile è una sottile linea di demarcazione tra quanto può esistere e ciò che invece non si realizza. Il possibile infatti non è, non appartiene (ancora) al dominio della realtà. Tuttavia, non è del tutto corretto dire che non sia, perché non è escluso che possa divenire reale. Il discrimine è così sottile che secondo alcuni il possibile non esiste affatto.
LA MERAVIGLIA DEL POSSIBILE è un trimestrale della Luiss Guido Carli Tutti i diritti riservati
Autorizzazione Tribunale di Roma n. 72/2022 del 10/05/2022
Luiss Guido Carli
Viale Romania, 32 00197 – Roma 06.85225481 [email protected]
Comitato scientifico
Cristina Alaimo
Frans Berkhout
Valerio Castronovo †
Mauro Ceruti
Henry Chesbrough
Matteo De Angelis
Cristina Fasone
Sofia Hina Fernandes Da Silva Ranchordas
Daniele Gallo
Paolo Giordani
Helga Nowotny
Andrea Prencipe
Saskia Sassen
Maria Savona
Marta Simoncini
DIRETTRICE RESPONSABILE
Pepa Sparti
Direttore Editoriale
Daniele Rosa
Board Editoriale
Carlo Bordoni
Ernesto Di Mauro
Marco Filoni
Luca Giustiniano
Andrea Millefiorini
Gianfranco Pellegrino
Paolo Peverini
Paolo Santucci de Magistris
Caporedattore
Daniele Rodia
Redazione
Giorgio Astone
Valerio Cianci
Federico Della Sala
Enzo Mancini
Ludovico Orsini Baroni
Livia Pierini
Impaginazione
Michela Bonanni
Progetto Grafico e Art Direction
Maurizio Ceccato | IFIX