L’uso di nuove e potenti tecnologie nei media ha contribuito a rivoluzionare il mondo della comunicazione e dell’informazione cinesi e lo ha fatto a tal punto che la questione non è più relegabile al solo piano nazionale, ma si è fatta globale. Questo il cuore tematico di uno dei lavori più avvicenti pubblicati dalla nostra […]
Archivio Categoria: Contributi
Professoressa emerita di Gender and Women’s Studies e co-direttrice del film Screaming Queens, che ha vinto un Emmy nel 2005, Susan Stryker è l’autrice di Storia transgender. Radici di una rivoluzione, pubblicato in Italia dalla nostra casa editrice Luiss University Press. Quella che vi proponiamo di seguito è un’intervista condotta da Mattia Mogetti apparsa oggi […]
La democrazia è democrazia. Non si scherza. Etimologicamente – e culturalmente – proviene dal greco δημοκρατία, composto da δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia». Una forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, il quale esercita la sua sovranità attraverso istituti ufficiali. Insomma, il popolo decide i suoi rappresentanti e i suoi sovrani. O […]
Resistere all’inevitabile
Di Diletta Huyskes
Nelle società moderne esistono dei nuovi mezzi attraverso i quali le storiche strutture sociali indirizzano, categorizzano, valutano le nostre identità e azioni. Sono processi algoritmici, parzialmente o completamente automatizzati che suggeriscono, supportano e in altri casi finiscono per prendere decisioni che a loro volta modellano le prospettive di vita di cittadine e cittadini. Riferendomi a […]
L’economia mainstream sbaglia. È ora di abbracciare la complessità
Di Mauro Gallegati
Il mercato rende liberi ha avuto tante recensioni, quasi più delle copie vendute. La cosa più “strana” è stato vedere – come avviene per la mafia – che sono gli stessi economisti mainstream a sostenere nei loro commenti che il mainstream non esiste. Una forma di negazionismo che contrasta con quanto, poco tempo fa, autorevoli […]
L’Europa regola l’Intelligenza Artificiale ad alto rischio: la lezione per gli USA
Di Gianclaudio Malgieri & Frank Pasquale
L’articolo qui proposto, nella sua forma integrale, è apparso domenica 1° agosto sul sito de Il Sole 24 Ore, che ringraziamo per la gentile concessione. Frank Pasquale è l’autore di Le nuove leggi della robotica Difendere la competenza umana nell’era dell’intelligenza artificiale. __________________________________________________________ I rischi posti dalle nuove applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) sono ormai molteplici: dalla […]
Mentre le difficoltà dell’approvvigionamento dei vaccini a livello internazionale stanno portando in primo piano le criticità della relativa filiera produttiva anche in termini di sicurezza nazionale, due altre crisi delle supply chain globali – quelle dei microchip e delle batterie ad elevate prestazioni – danno un colpo d’acceleratore alla definizione delle politiche industriali negli Stati […]