Archivio Categoria: Contributi

Infanzia artificiale_articolo LMDP

Innocenza artificiale: la tecnologia come gioco di massa

Di Paolo Bory

Forse, oggigiorno, possiamo ben sperare di abbandonare il pregiudizio secondo il quale sarebbe la capacità di rappresentazione del giocattolo a determinare il gioco del bambino, quando in verità si verifica spesso il contrario. Il bambino vuole trainare qualcosa e questo diventa un cavallo, vuole giocare con la sabbia e si trasforma in fornaio, vuole nascondersi […]

Guarire dalla morte

Guarire dalla morte: l’immortalità è solo per i più ricchi

Di Mirko Daniel Garasic

La morte non viene di solito concettualizzata come una malattia. È un evento naturale che accade a tutti gli esseri viventi e fa parte del ciclo di vita. In alcuni casi, la morte può essere causata da una malattia, ma non è essa stessa una malattia. La morte è spesso vista come un passaggio verso […]

Emanuele Bevilacqua

Tempi memorabili – Emanuele Bevilacqua

Di Emanuele Bevilacqua

Viviamo tempi memorabili, tempi eccitanti di cambiamento, eppure anche tempi di caos e di paura. Siamo preoccupati per la salute del pianeta e avvertiamo – in varie parti del globo – venti di tensione geopolitica ridurre la stabilità della pace. Il momento è straordinario, certo, e per questo dobbiamo comprendere sempre meglio la realtà intorno […]

nave cargo (unsplash)

La crisi del mar Rosso, di Cesare Alemanni

Di Cesare Alemanni

Cesare Alemanni, autore del libro ”La signora delle merci” (Luiss University Press) pubblicato nel 2023, si occupa da tempo del tema dei trasporti nel mondo. Nel suo libro racconta, attraverso una scrittura ricca, avvincente e scorrevole, l’affascinante mondo della logistica attraverso una ricostruzione accurata e appassionata di vicende, idee e personaggi incredibili che hanno cambiato […]

Divertirsi da morire Neil Postman

“Divertirsi da morire” di Neil Postman

Di Daniele Molteni

Di seguito vi proponiamo la recensione al libro ”Divertirsi da morire” di Neil Postman, scritta da Daniele Molteni e uscita su Pandora rivista il 9 gennaio 2024. Un libro attualissimo, fondamentale, per comprendere appieno i nuovi risvolti sociali e politici alla luce dei nuovi mezzi di comunicazione. Perché, come ha ben espresso il filosofo canadese […]

banca centrale europea

Oltre le banche centrali di Francesco Saraceno

Di Cesare Alemanni

La recensione che vi proponiamo di seguito è apparsa il giorno 27 ottobre 2023 su Il Tascabile: Cesare Alemanni scrive di ”Oltre le banche centrali” (Francesco Saraceno), libro che ha appassionato molto i nostri lettori e che apre nuove prospettive di un tema tanto importante quanto delicato. Oltre le banche centrali di Francesco Saraceno L’ideologia […]

Cina e rivoluzione mediatica

Gianluigi Negro. Le voci di Pechino: come i media hanno costruito l’identità cinese – recensione di Lorenzo Andolfatto (ENG)

L’uso di nuove e potenti tecnologie nei media ha contribuito a rivoluzionare il mondo della comunicazione e dell’informazione cinesi e lo ha fatto a tal punto che la questione non è più relegabile al solo piano nazionale, ma si è fatta globale. Questo il cuore tematico di uno dei lavori più avvicenti pubblicati dalla nostra […]

Susan Stryker

Storia transgender. Radici di una rivoluzione – Intervista a Susan Stryker

Professoressa emerita di Gender and Women’s Studies e co-direttrice del film Screaming Queens, che ha vinto un Emmy nel 2005, Susan Stryker è l’autrice di Storia transgender. Radici di una rivoluzione, pubblicato in Italia dalla nostra casa editrice Luiss University Press. Quella che vi proponiamo di seguito è un’intervista condotta da Mattia Mogetti apparsa oggi […]

Il culto dell'ignoranza negli States o l'orgoglio di non sapere

La democrazia del sapere o il culto dell’ignoranza negli States

Di Redazione

La democrazia è democrazia. Non si scherza. Etimologicamente – e culturalmente – proviene dal greco δημοκρατία, composto da δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia». Una forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, il quale esercita la sua sovranità attraverso istituti ufficiali. Insomma, il popolo decide i suoi rappresentanti e i suoi sovrani. O […]

Resistere all’inevitabile

Di Diletta Huyskes

Nelle società moderne esistono dei nuovi mezzi attraverso i quali le storiche strutture sociali indirizzano, categorizzano, valutano le nostre identità e azioni. Sono processi algoritmici, parzialmente o completamente automatizzati che suggeriscono, supportano e in altri casi finiscono per prendere decisioni che a loro volta modellano le prospettive di vita di cittadine e cittadini. Riferendomi a […]