Archivio Tag: società digitale

Sorvegliati dalla nascita. Chi controlla i dati dei bambini?

Di Veronica Barassi

Proponiamo un estratto da I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita di Veronica Barassi. Viviamo in un periodo storico in cui ogni traccia lasciata da noi e dai nostri figli viene trasformata in dati. Per la prima volta stiamo creando una generazione “datificata” da prima della nascita. I dati dei nostri bambini vengono aggregati, […]

Sisma di genere

Di Sadie Plant

Che un niente da vedere […] possa avere una qualche realtà è infatti insopportabile per l’uomo. Luce Irigaray, Speculum. L’altra donna Negli anni Novanta, le culture occidentali furono di colpo scosse da una straordinaria sensazione di instabilità che coinvolgeva tutte le questioni sessuali: differenze, relazioni, identità, definizioni, ruoli, attributi, strumenti e scopi. Tutti i vecchi […]

Un gioco da ragazze: genere e videogiochi

Di Claire L. Evans

Epistemologa del combattimento Brenda Laurel racconta due storie diverse sulla prima volta che vide un computer. Nella prima, ha dodici anni. È il giorno di Halloween, siamo in Ohio, è il 1962. Nel descrivere il suo costume – una pannocchia – dice, secca: “era l’epoca di Andy Warhol”. Il costume era stato confezionato dalla madre […]

Sorveglianza come stile di vita

Di David Lyon

Oltre il Grande Fratello Per comprendere la cultura della sorveglianza dobbiamo mettere da parte 1984. Non che Orwell non avesse niente da dire, anzi: la sua opera è ancora profondamente attuale, per la descrizione di alcuni elementi dolorosamente familiari a chi abbia vissuto le dittature del Novecento, per l’avvertimento a prestare attenzione al subdolo scivolamento […]