Proponiamo un estratto del volume Cause naturali. La vita, la salute e l’illusione del controllo. Barbara Ehrenreich, tra le più importanti voci contemporanee su salute, diritti delle donne, disuguaglianze economiche e sociali, riflette sull’ossessione per il benessere fisico e ci incoraggia a ripensare il progetto del controllo personale sul nostro corpo e sulla nostra mente. […]
Archivio Categoria: Anteprime
Perché la sanità deve essere pubblica
Di Alberto Heimler
Proponiamo un estratto del volume Il segno più, in cui Alberto Heimler analizza le implicazioni economiche e le scelte politiche che sono alla base delle principali questioni aperte nell’economia italiana, da trasporti, infrastrutture, servizi e appalti pubblici a piattaforme digitali, vincoli comunitari e interventi antitrust, mostrando la strada che attraverso regolazione dei mercati, incentivi all’innovazione […]
Scrivere contro
Di Armando Petrucci
Proponiamo un estratto del volume La scrittura. Ideologia e rappresentazione. Passando in rassegna forme, materiali, destinazioni d’uso e attraversando le epoche Armando Petrucci, tra i più grandi paleografi e storici della scrittura, svela il profondo significato politico della scrittura – scolpita, graffita, dipinta, esposta con orgoglio o furtivamente tracciata, ma in nessun caso neutrale. Un […]
Sisma di genere
Di Sadie Plant
Che un niente da vedere […] possa avere una qualche realtà è infatti insopportabile per l’uomo. Luce Irigaray, Speculum. L’altra donna Negli anni Novanta, le culture occidentali furono di colpo scosse da una straordinaria sensazione di instabilità che coinvolgeva tutte le questioni sessuali: differenze, relazioni, identità, definizioni, ruoli, attributi, strumenti e scopi. Tutti i vecchi […]
Cos’è l’open innovation
Di Henry Chesbrough
È necessario che i processi di innovazione cambino se vogliamo che la distanza tra le promesse delle tecnologie esponenziali e i deludenti risultati economici cui assistiamo si chiuda. Fino a tempi relativamente recenti, l’innovazione era in larga misura una faccenda interna. Il tragitto dal laboratorio al mercato correva prevalentemente tra le quattro mura dell’azienda. Pensiamo […]
Uniti nella diversità
Di Fernanda Roggero
Quando mi chiedono di cosa mi occupo e rispondo, un po’ pomposamente, che sono Food&Wine Editor, l’effetto è quasi sempre lo stesso. Che fortunata! Sempre in giro a mangiare e bere. Il che è anche vero – o almeno lo è stato prima che scoppiasse la pandemia – ma non rende giustizia a chi vuole […]
Il momento politico
Di Michael Walzer
Gran parte dell’attività politica è routine, quotidianità lavorativa, che è meglio lasciare ai professionisti del settore. Chi non lo è non ha tempo per un’attività del genere; cionondimeno svolge sovente un lavoro assai simile in organizzazioni di tipo non apertamente politico. Ma il lavoro di routine è adatto soltanto a situazioni di routine. In momenti […]
- 1
- 2