Cosa vuol dire essere immuni?

Di Eula Biss

La prima storia che abbia mai sentito a proposito dell’immunità mi è stata raccontata, quando ero piccola, da mio padre, che è medico. Riguardava Achille, che la madre tentò di rendere immortale. Secondo una versione del mito, lei annientò la mortalità del figlio per mezzo del fuoco, rese il corpo di Achille invulnerabile a ogni […]

Tanto la Merkel dirà di no

Di Francesco Saraceno

Se si riuscisse ad abbandonare lo schema concettuale che ha plasmato politiche e istituzioni europee fin dagli anni Ottanta, si potrebbe ridisegnare l’Unione facendo leva sull’interazione tra mercati e attori pubblici nell’assorbire le fluttuazioni, ridurre le divergenze e sostenere la crescita di lungo periodo. Negli ultimi anni molti economisti hanno fatto proposte che andavano nella […]

L’innovazione che non si arresta, anzi accelera

Di LUCA TOMASSINI

Potrebbe una pandemia come quella scatenata dal SARS-CoV-2 – questa stessa in una nuova ondata tra qualche anno oppure, recidiva, in un altro tempo; o anche un’altra epidemia prossima ventura – farci tornare improvvisamente all’era delle caverne? Caverne con quattro mura, senz’altro; con finestre, balconi, riscaldamento e aria condizionata, acqua corrente, elettricità, letti morbidi, dispense […]