Con l’estratto che segue di L’isola sospesa. Taiwan e gli equilibri del mondo Stefano Pelaggi introduce alcuni degli elementi che rendono Taiwan un caso davvero singolare da un punto di vista geografico, storico, politico, economico e persino sportivo. Studiare Taiwan implica affacciarsi su un’anomalia. L’eccezione rappresentata da Taiwan richiede una prospettiva d’indagine complessa: affermare Sono […]
Archivio Categoria: Estratti
Futuri artificiali [2 ebook a €6,90] Cosa accade se le macchine prevedono il nostro futuro? Cosa succede se ci affidiamo completamente agli algoritmi predittivi con la promessa di una maggiore precisione e affidabilità sulle decisioni cruciali per le nostre società? Massimo Chiriatti con Incoscienza artificiale e Helga Nowotny con Le macchine di Dio esplorano il rapporto […]
L’orizzonte del possibile
Di Andrea Prencipe
L’orizzonte del possibile è una sottile linea di demarcazione tra quanto può esistere e ciò che invece non si realizza. Il possibile infatti non è, non appartiene (ancora) al dominio della realtà. Tuttavia, non è del tutto corretto dire che non sia, perché non è escluso che possa divenire reale. Il discrimine è così sottile […]
La specie umana non è umana
Di Timothy Morton; Dominic Boyer
Ma che cosa sono gli Iposoggetti? In Iposoggetti. Sul divenire umani Timothy Morton e Dominic Boyer sostengono che gli iposoggetti sono le specie native dell’Antropocene. Sono plurali, sono il non ancora, il né qui né lì. Non cercano né pretendono una conoscenza, un linguaggio e men che meno una forma di potere che siano assoluti. […]
Un amore che brucia e distrugge
Di John Maynard Keynes; Paolo Nori
Proponiamo un estratto dall’introduzione di Paolo Nori a Qualche impressione sulla Russia di Jhon Maynard Keynes. “Certo” conclude Keynes “è ragionevole aver paura della Russia, come fanno i gentiluomini che scrivono per il Times”, e viene ancora da dargli ragione. Per Erodoto, i popoli che vivono al nord, nelle terre adesso abitate dai russi, si […]
Il futuro ha un cuore antico
Di Alessandro Aresu; Raffaele Mauro
Proponiamo un estratto da I cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio 1950-2050 di Alessandro Aresu e Raffaele Mauro. Il pianeta è nel pieno di una nuova corsa spaziale, dopo quella che ha impegnato gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica e ha costruito l’impalcatura tecnologica e l’immaginario del nostro mondo. Ora […]
Ho paura di ammettere che non voglio lavorare
Di Eula Biss
Proponiamo un estratto da Le cose che abbiamo. Essere e avere alla fine del capitalismo della scrittrice Eula Biss. Partendo dal racconto dell’acquisto della sua prima casa, Biss riflette sulla nostra esperienza di vita nel capitalismo, su come il suo avvento abbia trasformato la quotidianità delle persone e come il suo sistema valoriale permei e influenzi completamente tutte […]
La svolta implosiva
Di Éric Sadin
Proponiamo un estratto da Io Tiranno dello scrittore e filosofo Éric Sadin. Proteste, manifestazioni, sommosse, scioperi, rifiuto dell’autorità e sfiducia massima nelle istituzioni: negli ultimi anni, in Europa, la rabbia sociale è cresciuta sempre di più, fino a diventare il tratto caratteristico del nostro tempo. Le ragioni sono ben note: l’aggravarsi delle disuguaglianze, il deterioramento […]
La decomposizione delle società occidentali
Di Cornelius Castoriadis
Proponiamo un estratto da Contro l’economia. Scritti 1949-1997 del grande filosofo, sociologo ed economista Cornelius Castoriadis. Alto funzionario dell’OCSE in pieno Sessantotto, incaricato di coordinare gli studi sulla crescita economica che avrebbero guidato la politica dei governi occidentali, Castoriadis nascondeva una doppia vita di militante rivoluzionario nel movimento Socialisme ou Barbarie, da lui fondato nel […]
Se vuoi destabilizzare il nemico, rivela i loro nomi
Di Thomas Rid
Un quotidiano ucraino riporta il fatto che siano stati trafugati i dati personali di circa 120.000 soldati russi che combattono in Ucraina – se confermato, sarebbe una delle fughe di notizie più devastanti di tutti i tempi. Ma qual è il rapporto tra guerra e furto dati? Quale la relazione tra una notizia come questa […]