Il culto dell'ignoranza negli States o l'orgoglio di non sapere

La democrazia del sapere o il culto dell’ignoranza negli States

Di Redazione

La democrazia è democrazia. Non si scherza. Etimologicamente – e culturalmente – proviene dal greco δημοκρατία, composto da δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia». Una forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, il quale esercita la sua sovranità attraverso istituti ufficiali. Insomma, il popolo decide i suoi rappresentanti e i suoi sovrani. O […]

Automazione

Automazione. Disuguaglianza, occupazione, povertà e la fine del lavoro come lo conosciamo – Aaron Benanav

C’è una parola tedesca che ben rende quel profondo senso di inquietudine dell’uomo contemporaneo dinanzi alle nuove meraviglie della tecnica: unheimlich. Le traduzioni più accurate recitano ‘perturbante’. Il lessema ebbe profondo successo nella letteratura moderna e nella definizione del nuovo stile letterario gotico anche grazie ad un famosissimo saggio di Sigmund Freud: Das Unheimlich, in […]

Salone del libro di Torino 2023: ci siamo

Anche quest’anno, dal 18 al 22 maggio, saremo al Salone del Libro di Torino con lo stand Luiss University Press con anticipazioni, novità e autori internazionali. Avremo in anteprima esclusiva per il Salone la nuovissima edizione con artwork di HOGRE de Il capitalismo della sorveglianza di Shoshana Zuboff, l’ultimo libro della collana Intempo La colpa di Epimeteo di Bernard Stiegler, il […]

Resistere all’inevitabile

Di Diletta Huyskes

Nelle società moderne esistono dei nuovi mezzi attraverso i quali le storiche strutture sociali indirizzano, categorizzano, valutano le nostre identità e azioni. Sono processi algoritmici, parzialmente o completamente automatizzati che suggeriscono, supportano e in altri casi finiscono per prendere decisioni che a loro volta modellano le prospettive di vita di cittadine e cittadini. Riferendomi a […]

Solo i più ricchi

Solo i più ricchi

Di Douglas Rushkoff

La storia di Solo i più ricchi. Come i tecnomiliardari scamperanno alla catastrofe lasciandoci qui inizia il giorno in cui Douglas Rushkoff, noto studioso e popolare divulgatore sui temi dell’innovazione e dell’hi-tech, riceve un singolare invito: in cambio di un’ingente somma, dovrà raggiungere una località segreta nel deserto e qui fornire una consulenza a cinque […]

Umanesimo digitale: come navigare le tensioni che ci attendono

La disponibilità di enormi masse di dati, di algoritmi efficienti e di un potere computazionale senza precedenti ha spinto gli esseri umani su un percorso co-evolutivo assieme alle macchine digitali che abbiamo creato. Visto da una prospettiva evolutiva, ciò potrebbe sembrare un altro dei tanti processi evolutivi a base di tentativi ed errori, il cui […]

Superare la barriera del bello

Se la mela offerta a Biancaneve avesse avuto una forma irregolare, un colore meno intenso, una screziatura, anche piccola, insomma una qualche imperfezione, le cose sarebbero andate diversamente per la celebre principessa? La strega avrebbe accarezzato il sapore della vendetta? Come le favole insegnano, l’assioma “bello e buono” può essere ingannevole e pericoloso. Oggi più […]

La mente umana e le avventure della meraviglia

La mente umana e le avventure della meraviglia

Ogni nascita è sempre un atto di grande coraggio. In Grecia la felicitazione è na zisei, che significa “che possa vivere, che abbia vita”. E allora, “che la Meraviglia del possibile possa vivere sempre”. Questo non è solo un augurio per la nascita di questa rivista, ma anche un’esortazione rivolta a ognuno di noi per […]

I giorni dei lenti progressi sono terminati

Questo libro mette in guardia le società che dovranno essere preparate davanti al potenziale distruttivo di macchine in grado di ragionare, imparare e risolvere problemi come gli esseri umani. Ai 2041. Scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale presenta una road map dei prossimi decenni che mostra come si svilupperà l’intelligenza artificiale attraverso una combinazione di saggi scritti […]

Il tiranno e il vandalo

Di Camille Paglia

“Questo libro è stato concepito per non piacere a nessuno”. Così Camille Paglia commentava il riscontro dei lettori nei confronti del suo Sexual Personae, opera che è il più ambizioso tentativo mai realizzato di rileggere, alla luce del rapporto fra sessualità e rappresentazione, l’intera storia dell’Occidente e delle sue contraddizioni. Saggio ultimato all’inizio degli anni […]