Una sceneggiatura sospesa tra cyberpunk e cinema

Di Silvia Maglioni e Graeme Thomson

UIQ non è soltanto il film di fantascienza mai realizzato di uno dei più rivoluzionari pensatori contemporanei, Félix Guattari, è anche un’anticipazione visionaria dell’infosfera e della sua ubiquità molecolare, dall’intelligenza artificiale alla soggettivazione digitale, dalla cattura granulare del desiderio alla perdita della finitude. Un manifesto per un cinema che manca: il cinema dell’infra-quark. Durante gli […]

La felicità o è pubblica o non è

Di Paolo Iabichino

In Scrivere civile. Pubblicità e brand al servizio della società, Paolo Iabichino ci racconta che la pubblicità diventa civile quando è in grado di ribaltare i paradigmi e spingere all’azione. Quando riesce a costruire narrazioni che siano davvero al servizio del bene pubblico, quando si pone come obiettivo un impatto sociale e culturale che migliori […]

Soldi, hi-tech e magia nera

Di Andrea Venanzoni

In Il trono oscuro. Magia, potere e tecnologia nel mondo contemporaneo, Andrea Venanzoni ci invita a pensare lo sviluppo tecnico come un antico incantesimo. Sul regno del progresso troneggia un idolo oscuro. I maghi sono tra noi. Politici, imprenditori, amministratori delle più grandi aziende del mondo fanno segretamente ricorso alla potenza degli incantesimi e delle […]

Ventimila tentacoli sotto i mari

Il nono capitolo di Inferno digitale di Guillaume Pitron, intitolato Ventimila tentacoli sotto i mari, mostra come un’inchiesta ambientale debba soffermarsi sulla vita dei materiali industriali. Questi incontrano ostacoli nella natura, che a sua volta cerca di resistere a una nuova fase d’industrializzazione violenta e ad alto impatto ecologico. Pitron ci racconta della sospensione dei […]

Il Gran Segreto della Carta Stampata – L’editoriale del n°2 di LMDP

Di Daniele Rosa

Questo testo è tratto da La meraviglia del possibile n. 2 – Altre forme di vita Dream baby dream Keep them dreams burnin’ forever Alan Vega C’era una volta un Editore che si innamorò perdutamente della Principessa dal Cuore di Ghiaccio di cui si diceva, e credo proprio fosse vero, che avrebbe, lei sola, rivelato […]

L’isola che non c’è

Di Stefano Pelaggi

Con l’estratto che segue di L’isola sospesa. Taiwan e gli equilibri del mondo Stefano Pelaggi introduce alcuni degli elementi che rendono Taiwan un caso davvero singolare da un punto di vista geografico, storico, politico, economico e persino sportivo. Studiare Taiwan implica affacciarsi su un’anomalia. L’eccezione rappresentata da Taiwan richiede una prospettiva d’indagine complessa: affermare Sono […]

Una cascata di promozioni sui nostri ebook! A partire da €6,90

Futuri artificiali [2 ebook a €6,90] Cosa accade se le macchine prevedono il nostro futuro? Cosa succede se ci affidiamo completamente agli algoritmi predittivi con la promessa di una maggiore precisione e affidabilità sulle decisioni cruciali per le nostre società? Massimo Chiriatti con Incoscienza artificiale e Helga Nowotny con Le macchine di Dio esplorano il rapporto […]

L’orizzonte del possibile

Di Andrea Prencipe

L’orizzonte del possibile è una sottile linea di demarcazione tra quanto può esistere e ciò che invece non si realizza. Il possibile infatti non è, non appartiene (ancora) al dominio della realtà. Tuttavia, non è del tutto corretto dire che non sia, perché non è escluso che possa divenire reale. Il discrimine è così sottile […]

Nasce LMDP, la rivista Luiss in libreria dal 24 giugno

Il mondo delle riviste in Italia può contare su un nuovo progetto editoriale. Nasce La meraviglia del possibile, rivista trimestrale della Luiss, in libreria dal 24 giugno. Il magazine sarà presentato alla stampa e al pubblico giovedì 14 luglio, nel Campus di Viale Romania, con un concerto del pianista ucraino Lubomyr Melnyk, creatore di un […]

La specie umana non è umana

Di Timothy Morton; Dominic Boyer

Ma che cosa sono gli Iposoggetti? In Iposoggetti. Sul divenire umani Timothy Morton e Dominic Boyer sostengono che gli iposoggetti sono le specie native dell’Antropocene. Sono plurali, sono il non ancora, il né qui né lì. Non cercano né pretendono una conoscenza, un linguaggio e men che meno una forma di potere che siano assoluti. […]