Archivio Categoria: Estratti

La spada e l’altare: le origini del pensiero politico di Putin

Di Luca Gori

Tratto da La Russia eterna. Origini e costruzione dell’ideologia post sovietica di Luca Gori. Credo nel katechon; è la sola possibilità per me di capire la storia e di trovare il suo significato come cristiano. Carl Schmitt Se l’eccezionalismo americano era nato come momento di “rottura” rivoluzionaria rispetto all’ordine costituito, proponendo la democrazia come nuovo […]

La cultura greca e le origini del pensiero europeo

Di Bruno Snell

Proponiamo un estratto da La scoperta dello spirito del grande filologo e grecista Bruno Snell, che pubblichiamo per prima volta in italiano nella sua versione completa, tradotta da quella definitiva tedesca. Si tratta del suo capolavoro, al quale continuò a lavorare per decenni, e che superò di molto i confini degli studi classici per entrare […]

Cos’è l’Impact Revolution

Di Ronald Cohen

Proponiamo un estratto da Impact. La rivoluzione che sta cambiando il capitalismo di Ronald Cohen. Si tratta di un testo pensato per ogni aspirante imprenditore, professionista, investitore, filantropo o funzionario pubblico che stia cercando il suo personale modo di contribuire al benessere comune e per chiunque creda che un’azienda possa essere al tempo stesso etica […]

Topolino e il continuum della cuteness

Di Simon May

Proponiamo un estratto da Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili di Simon May. Secondo il filosofo Simon May, tuttavia, le cose che troviamo adorabili nascondono anche un altro, inquietante potere. Il suo saggio rappresenta una teoria filosofica del tempo presente e, allo stesso tempo, una storia culturale e letteraria della realtà che viviamo ogni […]

Il genere è ovunque

Di Laura Erickson-Schroth e Benjamin Davis

Proponiamo un estratto da Genere e identità. Una introduzione di Laura Erickson-Schroth e Benjamin Davis. Questo saggio intende fornire un’introduzione sintetica, ma completa, a tutti gli aspetti utili a chiarire i dubbi sulle varie definizioni e implicazioni del genere, per capire il grado di inclusione che hanno raggiunto le nostre società e delineare il lavoro […]

La rivoluzione dei Beatles

Di Linda Scott e Alan Bradshaw

Proponiamo un estratto da Revolution. Storia di una canzone dei Beatles dalla protesta alla pubblicità di Linda Scott e Alan Bradshaw, non solo il racconto di una delle più straordinarie vicende musicali del Ventesimo secolo, ma anche una riflessione sulla cultura pop, il capitalismo e i molti e diversi linguaggi e piani di significato che […]

Quando gli oggetti diventano soggetti

Di Massimo Chiriatti

Proponiamo un estratto da Incoscienza artificiale di Massimo Chiriatti. Una macchina intelligente in grado di prendere decisioni al posto dell’uomo: se pensiamo sia questa la definizione di intelligenza artificiale, sbagliamo. Chiriatti, con la mente dello studioso e l’occhio dell’addetto ai lavori, analizza la natura dell’intelligenza artificiale e le implicazioni della sua continua e sempre più […]

Il liberalismo liberato

Di Deirdre Nansen McCloskey

Proponiamo un estratto da La grande ricchezza. Come libertà e innovazione hanno reso il mondo un posto migliore di Deirdre Nansen McCloskey con Art Carden. McCloskey, professoressa emerita alla University of Illinois Chicago e influente teorica del libero mercato, ripercorre le vicende storiche del liberalismo in senso classico, mostrando come libertà economica, politica e personale, idee […]

Il leone, la volpe e l’aquila. Craxi, Andreotti e la crisi di Sigonella

Di Mario De Pizzo

Pubblichiamo un estratto tratto da L’America per noi di Mario De Pizzo, che racconta la storia della relazione tra l’Italia e l’alleato statunitense, a volte presenza ingombrante per il nostro Paese, altre strategica per preziosi successi. De Pizzo ripercorre qui la crisi di Sigonella (che prende il nome dalla base militare della Marina Statunitense situata […]

Sorvegliati dalla nascita. Chi controlla i dati dei bambini?

Di Veronica Barassi

Proponiamo un estratto da I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita di Veronica Barassi. Viviamo in un periodo storico in cui ogni traccia lasciata da noi e dai nostri figli viene trasformata in dati. Per la prima volta stiamo creando una generazione “datificata” da prima della nascita. I dati dei nostri bambini vengono aggregati, […]