Oltre il Grande Fratello Per comprendere la cultura della sorveglianza dobbiamo mettere da parte 1984. Non che Orwell non avesse niente da dire, anzi: la sua opera è ancora profondamente attuale, per la descrizione di alcuni elementi dolorosamente familiari a chi abbia vissuto le dittature del Novecento, per l’avvertimento a prestare attenzione al subdolo scivolamento […]
Archivio Categoria: Estratti
Proponiamo integralmente la prefazione di Fuori Menu di Fernanda Roggero, scritta dall’antropologo Marino Niola. Fernanda Roggero ha selezionato e raccolto undici storie che, dal cuore delle Dolomiti a Pantelleria, raccontano di una varietà di gusti e sapori che nessun altro Paese al mondo può vantare. __________________________________________________________ “Tutto il male dell’Italia proviene dall’anarchia, ma anche tutto […]
Roger contro Tiger
Di David Epstein
Iniziamo con un paio di storie dal mondo dello sport. Probabilmente conoscerete già la prima. Quel papà si era accorto che suo figlio era particolare. A sei mesi, il piccolo già era in grado di stare in equilibrio sul palmo della mano di suo padre che camminava in giro per la casa. A sette mesi, […]
Disuguale per tutti
Di Katharina Pistor
Ha l’aspetto di una testa di elefante: è la linea che rappresenta il tasso di crescita annuale e l’ammontare di ricchezza accumulata a livello globale da diverse fasce di reddito tra il 1980 e 2017. Viene chiamata proprio “curva dell’elefante”. Sulla vasta fronte c’è il 50 per cento della popolazione mondiale; negli ultimi trentacinque anni […]
Oltre la storia del design italiano
Di Giovanna Mancini
Nel panorama internazionale del design – e in particolare del design industriale – le imprese italiane rappresentano da oltre mezzo secolo un’eccellenza globalmente riconosciuta, tanto dal mercato, quanto dal mondo della cultura e della progettazione. Lo testimonia il numero di prodotti delle nostre aziende che – pur realizzati per essere utilizzati nel quotidiano – sono […]
L’economia ha bisogno della complessità
Di Mauro Gallegati
Si dice che il beato Pietro da Treia (Montecchio, 1227 – Sirolo, 1304) non divenne mai santo perché, secondo il codice canonico di allora, per la santità occorreva che al momento dell’esumazione, 33 anni e 7 giorni dopo la morte, fosse trovata intatta quella parte del corpo per cui si era in odore di santità. […]
Cosa vuol dire essere immuni?
Di Eula Biss
La prima storia che abbia mai sentito a proposito dell’immunità mi è stata raccontata, quando ero piccola, da mio padre, che è medico. Riguardava Achille, che la madre tentò di rendere immortale. Secondo una versione del mito, lei annientò la mortalità del figlio per mezzo del fuoco, rese il corpo di Achille invulnerabile a ogni […]
Tanto la Merkel dirà di no
Di Francesco Saraceno
Se si riuscisse ad abbandonare lo schema concettuale che ha plasmato politiche e istituzioni europee fin dagli anni Ottanta, si potrebbe ridisegnare l’Unione facendo leva sull’interazione tra mercati e attori pubblici nell’assorbire le fluttuazioni, ridurre le divergenze e sostenere la crescita di lungo periodo. Negli ultimi anni molti economisti hanno fatto proposte che andavano nella […]
L’innovazione che non si arresta, anzi accelera
Di LUCA TOMASSINI
Potrebbe una pandemia come quella scatenata dal SARS-CoV-2 – questa stessa in una nuova ondata tra qualche anno oppure, recidiva, in un altro tempo; o anche un’altra epidemia prossima ventura – farci tornare improvvisamente all’era delle caverne? Caverne con quattro mura, senz’altro; con finestre, balconi, riscaldamento e aria condizionata, acqua corrente, elettricità, letti morbidi, dispense […]