Proponiamo un estratto del volume Lo Stato sociale. Storia, politica, economia di Francesco Farina. In questo lavoro, sviluppatosi nell’arco di oltre un decennio, Farina che propone l’uguaglianza delle opportunità come stella polare della rinascita di politiche sociali volte alla protezione dei cittadini e alle loro condizioni di vita, ponendo potenziamento dei servizi pubblici, della sanità […]
L’economia mainstream sbaglia. È ora di abbracciare la complessità
Di Mauro Gallegati
Il mercato rende liberi ha avuto tante recensioni, quasi più delle copie vendute. La cosa più “strana” è stato vedere – come avviene per la mafia – che sono gli stessi economisti mainstream a sostenere nei loro commenti che il mainstream non esiste. Una forma di negazionismo che contrasta con quanto, poco tempo fa, autorevoli […]
L’Internet delle cose è anche l’Internet del sé
Di Laura DeNardis
Proponiamo un estratto del volume Internet in ogni cosa di Laura DeNardis, in uscita il 2 settembre. Scritto da una delle maggiori autorità mondiali sulla governance della rete, il saggio traccia le linee guida di una nuova politica informatica e tecnologica capace di ristabilire fiducia e sicurezza digitale aiutandoci a costruire una nuova realtà cyberfisica […]
L’Europa regola l’Intelligenza Artificiale ad alto rischio: la lezione per gli USA
Di Gianclaudio Malgieri & Frank Pasquale
L’articolo qui proposto, nella sua forma integrale, è apparso domenica 1° agosto sul sito de Il Sole 24 Ore, che ringraziamo per la gentile concessione. Frank Pasquale è l’autore di Le nuove leggi della robotica Difendere la competenza umana nell’era dell’intelligenza artificiale. __________________________________________________________ I rischi posti dalle nuove applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) sono ormai molteplici: dalla […]
Quando il ghiaccio si scioglie
Di Mark C. Serreze
Proponiamo un estratto del volume Caldo. Breve storia dello scioglimento dell’Artico di Mark C. Serreze, geografo e direttore del National Snow and Ice Data Center. Il libro ripercorre tutta la vicenda ambientale dell’Artico, attraverso decenni di esplorazione e ricerca sul campo. Un saggio non solo per saperne di più sullo scioglimento dei ghiacci, ma per […]
Cyclonopedia, il libro “impossibile”
Di Sebastiano Maffettone
Proponiamo un estratto dall’introduzione dell’edizione italiana di Cyclonopedia di Reza Negarestani, firmata da Sebastiano Maffettone, professore di filosofia politica alla Luiss. Considerato un testo centrale della theory fiction, Cyclonopedia è un’opera filosofica che mescola generi e discipline, dalla letteratura horror al saggio scientifico, dalla teologia all’occultismo, dalla geopolitica all’ecologia, ponendosi come uno dei lavori più […]
Dove si nasconde il nuovo Messi?
Di Sebastian Abbot
Proponiamo un estratto da Fuori Casa di Sebastian Abbot. Il libro segue le vicende dei giovani calciatori africani scelti dal Qatar tra milioni di ragazzi, che avrebbero avuto la grande chance di uscire dalla povertà e fare il loro ingresso nell’Olimpo del calcio tra i top club europei. La realtà si è rivelata ben più […]
Come si influenza l’opinione pubblica?
Di Leonardo Morlino
Proponiamo un estratto del volume L’illusione della scelta di Leonardo Morlino e Michele Sorice. Coniugando l’approccio sociologico a quelli provenienti dalla scienza politica e quelli più tradizionalmente ancorati ai media studies, il saggio offre una riflessione teorica sul rapporto tra manipolazione, influenza e costruzione del consenso elettorale, sostenuta da un’ampia ricerca empirica condotta sui principali quotidiani […]
Il tesoro del Mentor
Di Marta Boneschi
Proponiamo un estratto del volume Il naufragio del Mentor. Marta Boneschi, ripercorrendo la vicenda dello sfortunato viaggio dei “marmi di Elgin” verso l’Inghilterra e quella del loro recupero, ricostruisce un momento centrale della storia del Vecchio Continente. Napoleone, l’Ammiraglio Nelson e il Sultano Selim III, Antonio Canova e Giovanni Battista Lusieri, Lord Byron e John […]
La cura degli umani
Di Frank Pasquale
Proponiamo un estratto del volume Le nuove leggi della robotica. Frank Pasquale, tra i maggiori esperti al mondo in materia di regolamentazione delle nuove tecnologie, presenta le nuove leggi che dovranno essere applicate affinché la rivoluzione digitale, con le straordinarie possibilità di crescita e sviluppo che comporta, non si trasformi in una trappola per la […]