Proponiamo un estratto del volume Ecologia Oscura. Fondendo studi umanistici e scientifici, teoria filosofica e cultura pop, antropologia, science fiction, ecologia, biologia e fisica, Morton esplora le fondamenta logiche della crisi ecologica, pervasa dalla malinconia e dalla negatività, nel tentativo di ristabilire il nostro legame con gli esseri non-umani e aiutandoci a riscoprire gioia ed entusiasmo, per […]
Imporre l’oblio
Di Linda Polman
Pubblichiamo un estratto di Gente di nessuno. Linda Polman mostra come la questione dei rifugiati abbia rappresentato un nervo scoperto per l’Europa fin dalla prima conferenza sul tema, tenutasi subito prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale. Ripercorrendo le vicende drammatiche delle persone che, nel corso dei decenni, hanno visto negli ideali europei una speranza […]
Il martello di Thor
Di Thomas Kostigen
Proponiamo un estratto del volume , Cantiere Terra. Come l’ingegneria climatica può salvare il pianeta. Thomas Kostigen va alla ricerca di chi oggi propone soluzioni innovative di ingegneria climatica: investitori, scienziati, ingegneri e visionari che, tra foreste artificiali che assorbono anidride carbonica dall’atmosfera, terreni smart che programmano le condizioni ideali per lo sviluppo delle coltivazioni […]
Il lato oscuro della transizione energetica
Di Guillaume Pitron
Cambiare il modo di produrre energia (e quindi le abitudini di consumo) è la nuova grande avventura dell’umanità. I responsabili politici, gli imprenditori della Silicon Valley, i teorici della sobrietà felice, papa Francesco e le associazioni ecologiste richiedono a gran voce il contenimento del riscaldamento climatico, per salvarci da una nuova catastrofe. È un progetto […]
L’illusione del controllo
Di Barbara Ehrenreich
Proponiamo un estratto del volume Cause naturali. La vita, la salute e l’illusione del controllo. Barbara Ehrenreich, tra le più importanti voci contemporanee su salute, diritti delle donne, disuguaglianze economiche e sociali, riflette sull’ossessione per il benessere fisico e ci incoraggia a ripensare il progetto del controllo personale sul nostro corpo e sulla nostra mente. […]
Perché la sanità deve essere pubblica
Di Alberto Heimler
Proponiamo un estratto del volume Il segno più, in cui Alberto Heimler analizza le implicazioni economiche e le scelte politiche che sono alla base delle principali questioni aperte nell’economia italiana, da trasporti, infrastrutture, servizi e appalti pubblici a piattaforme digitali, vincoli comunitari e interventi antitrust, mostrando la strada che attraverso regolazione dei mercati, incentivi all’innovazione […]
La politica della trasgressione online
Di Angela Nagle
La trasgressione, nel liberalsocialismo occidentale, è considerata un valore fin dagli anni ’60, ed è emblematicamente applicata oggi nel modo spiegato da bell hooks nel suo libro Teaching to Transgress. Kieran Cashell ha sostenuto che la trasgressione è a tal punto percepita come “virtuosa” che i critici d’arte contemporanei si sono trovati di fronte a […]
Scrivere contro
Di Armando Petrucci
Proponiamo un estratto del volume La scrittura. Ideologia e rappresentazione. Passando in rassegna forme, materiali, destinazioni d’uso e attraversando le epoche Armando Petrucci, tra i più grandi paleografi e storici della scrittura, svela il profondo significato politico della scrittura – scolpita, graffita, dipinta, esposta con orgoglio o furtivamente tracciata, ma in nessun caso neutrale. Un […]
Sisma di genere
Di Sadie Plant
Che un niente da vedere […] possa avere una qualche realtà è infatti insopportabile per l’uomo. Luce Irigaray, Speculum. L’altra donna Negli anni Novanta, le culture occidentali furono di colpo scosse da una straordinaria sensazione di instabilità che coinvolgeva tutte le questioni sessuali: differenze, relazioni, identità, definizioni, ruoli, attributi, strumenti e scopi. Tutti i vecchi […]
Abbiamo un mondo da salvare
Di Rebecca Henderson
Sono cresciuta in Gran Bretagna. Un’esperienza che mi ha lasciato (almeno) due segni indelebili. Il primo è il mio amore per gli alberi. Vivevo in una famiglia turbolenta, perciò da teenager passavo il tempo sul grosso ramo basso di un enorme faggio. Un po’ leggevo, un po’ fissavo il cielo tra le fronde. Il faggio era […]