Proponiamo un estratto da La Russia eterna di Luca Gori. La Russia è diventata la patria del pensiero conservatore. Questo libro, analizzando i concetti fondanti del nuovo conservatorismo russo e il pensiero degli intellettuali che lo hanno ispirato, ricostruisce la parabola attraverso cui la nuova ideologia è diventata cultura politica dominante. __________________________________________________________ La definizione […]
Archivio Categoria: Estratti
Quando il ghiaccio si scioglie
Di Mark C. Serreze
Proponiamo un estratto del volume Caldo. Breve storia dello scioglimento dell’Artico di Mark C. Serreze, geografo e direttore del National Snow and Ice Data Center. Il libro ripercorre tutta la vicenda ambientale dell’Artico, attraverso decenni di esplorazione e ricerca sul campo. Un saggio non solo per saperne di più sullo scioglimento dei ghiacci, ma per […]
Dove si nasconde il nuovo Messi?
Di Sebastian Abbot
Proponiamo un estratto da Fuori Casa di Sebastian Abbot. Il libro segue le vicende dei giovani calciatori africani scelti dal Qatar tra milioni di ragazzi, che avrebbero avuto la grande chance di uscire dalla povertà e fare il loro ingresso nell’Olimpo del calcio tra i top club europei. La realtà si è rivelata ben più […]
Uno strano e oscuro loop
Di Timothy Morton
Proponiamo un estratto del volume Ecologia Oscura. Fondendo studi umanistici e scientifici, teoria filosofica e cultura pop, antropologia, science fiction, ecologia, biologia e fisica, Morton esplora le fondamenta logiche della crisi ecologica, pervasa dalla malinconia e dalla negatività, nel tentativo di ristabilire il nostro legame con gli esseri non-umani e aiutandoci a riscoprire gioia ed entusiasmo, per […]
Imporre l’oblio
Di Linda Polman
Pubblichiamo un estratto di Gente di nessuno. Linda Polman mostra come la questione dei rifugiati abbia rappresentato un nervo scoperto per l’Europa fin dalla prima conferenza sul tema, tenutasi subito prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale. Ripercorrendo le vicende drammatiche delle persone che, nel corso dei decenni, hanno visto negli ideali europei una speranza […]
Il lato oscuro della transizione energetica
Di Guillaume Pitron
Cambiare il modo di produrre energia (e quindi le abitudini di consumo) è la nuova grande avventura dell’umanità. I responsabili politici, gli imprenditori della Silicon Valley, i teorici della sobrietà felice, papa Francesco e le associazioni ecologiste richiedono a gran voce il contenimento del riscaldamento climatico, per salvarci da una nuova catastrofe. È un progetto […]
La politica della trasgressione online
Di Angela Nagle
La trasgressione, nel liberalsocialismo occidentale, è considerata un valore fin dagli anni ’60, ed è emblematicamente applicata oggi nel modo spiegato da bell hooks nel suo libro Teaching to Transgress. Kieran Cashell ha sostenuto che la trasgressione è a tal punto percepita come “virtuosa” che i critici d’arte contemporanei si sono trovati di fronte a […]
Abbiamo un mondo da salvare
Di Rebecca Henderson
Sono cresciuta in Gran Bretagna. Un’esperienza che mi ha lasciato (almeno) due segni indelebili. Il primo è il mio amore per gli alberi. Vivevo in una famiglia turbolenta, perciò da teenager passavo il tempo sul grosso ramo basso di un enorme faggio. Un po’ leggevo, un po’ fissavo il cielo tra le fronde. Il faggio era […]
Un gioco da ragazze: genere e videogiochi
Di Claire L. Evans
Epistemologa del combattimento Brenda Laurel racconta due storie diverse sulla prima volta che vide un computer. Nella prima, ha dodici anni. È il giorno di Halloween, siamo in Ohio, è il 1962. Nel descrivere il suo costume – una pannocchia – dice, secca: “era l’epoca di Andy Warhol”. Il costume era stato confezionato dalla madre […]
Il problema è il potere
Di Michael Lind
Leggenda vuole che, la sera del 14 luglio 1789, un duca abbia informato il re di Francia Luigi XVI della presa della Bastiglia. “Si tratta dunque di una rivolta?” chiese il re. “No, maestà: è una rivoluzione” rispose il duca. Il 23 giugno 2016 l’elettorato britannico ha approvato in maggioranza il referendum sulla Brexit che […]