Cos’è l’open innovation

Di Henry Chesbrough

È necessario che i processi di innovazione cambino se vogliamo che la distanza tra le promesse delle tecnologie esponenziali e i deludenti risultati economici cui assistiamo si chiuda. Fino a tempi relativamente recenti, l’innovazione era in larga misura una faccenda interna. Il tragitto dal laboratorio al mercato correva prevalentemente tra le quattro mura dell’azienda. Pensiamo […]

Un gioco da ragazze: genere e videogiochi

Di Claire L. Evans

Epistemologa del combattimento Brenda Laurel racconta due storie diverse sulla prima volta che vide un computer. Nella prima, ha dodici anni. È il giorno di Halloween, siamo in Ohio, è il 1962. Nel descrivere il suo costume – una pannocchia – dice, secca: “era l’epoca di Andy Warhol”. Il costume era stato confezionato dalla madre […]

In alto, Charles Thévenin, The Storming of the Bastille (Francia, 1790), Severance and Greta Millikin Trust - Cleveland Museum of Art

Il problema è il potere

Di Michael Lind

Leggenda vuole che, la sera del 14 luglio 1789, un duca abbia informato il re di Francia Luigi XVI della presa della Bastiglia. “Si tratta dunque di una rivolta?” chiese il re. “No, maestà: è una rivoluzione” rispose il duca. Il 23 giugno 2016 l’elettorato britannico ha approvato in maggioranza il referendum sulla Brexit che […]

Sorveglianza come stile di vita

Di David Lyon

Oltre il Grande Fratello Per comprendere la cultura della sorveglianza dobbiamo mettere da parte 1984. Non che Orwell non avesse niente da dire, anzi: la sua opera è ancora profondamente attuale, per la descrizione di alcuni elementi dolorosamente familiari a chi abbia vissuto le dittature del Novecento, per l’avvertimento a prestare attenzione al subdolo scivolamento […]

Il made in Italy a tavola. Antropologia del buon gusto italiano

Di Marino Niola

Proponiamo integralmente la prefazione di Fuori Menu di Fernanda Roggero, scritta dall’antropologo Marino Niola. Fernanda Roggero ha selezionato e raccolto undici storie che, dal cuore delle Dolomiti a Pantelleria, raccontano di una varietà di gusti e sapori che nessun altro Paese al mondo può vantare.  __________________________________________________________ “Tutto il male dell’Italia proviene dall’anarchia, ma anche tutto […]

L’era della sicurezza: supply chains, politica industriale e guerra fredda high-tech

Di Luca Balestrieri

Mentre le difficoltà dell’approvvigionamento dei vaccini a livello internazionale stanno portando in primo piano le criticità della relativa filiera produttiva anche in termini di sicurezza nazionale, due altre crisi delle supply chain globali – quelle dei microchip e delle batterie ad elevate prestazioni – danno un colpo d’acceleratore alla definizione delle politiche industriali negli Stati […]

Disuguale per tutti

Di Katharina Pistor

Ha l’aspetto di una testa di elefante: è la linea che rappresenta il tasso di crescita annuale e l’ammontare di ricchezza accumulata a livello globale da diverse fasce di reddito tra il 1980 e 2017. Viene chiamata proprio “curva dell’elefante”. Sulla vasta fronte c’è il 50 per cento della popolazione mondiale; negli ultimi trentacinque anni […]

Oltre la storia del design italiano

Di Giovanna Mancini

Nel panorama internazionale del design – e in particolare del design industriale – le imprese italiane rappresentano da oltre mezzo secolo un’eccellenza globalmente riconosciuta, tanto dal mercato, quanto dal mondo della cultura e della progettazione. Lo testimonia il numero di prodotti delle nostre aziende che – pur realizzati per essere utilizzati nel quotidiano – sono […]